REGOLAMENTO DEL NEGOZIO ONLINE 

TOFFEE.BOUTIQUE

 

INDICE: 

  1. DISPOSIZIONI GENERALI
  2. SERVIZI ELETTRONICI NEL NEGOZIO ONLINE
  3. CONDIZIONI PER LA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO DI VENDITA
  4. MODALITÀ E SCADENZE DI PAGAMENTO DEL PRODOTTO
  5. COSTO, MODALITÀ E TEMPI DI CONSEGNA DEL PRODOTTO
  6. RECLAMO SUL PRODOTTO
  7. MODALITÀ EXTRAGIUDIZIALI DI TRATTAMENTO DEI RECLAMI E DI PERSEGUIMENTO DEI RECLAMI, NONCHÉ NORME DI ACCESSO A QUESTE PROCEDURE
  8. IL DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO
  9. DISPOSIZIONI RIGUARDANTI GLI IMPRENDITORI
  10. DISPOSIZIONI FINALI
  11. MODELLO DEL MODULO DI RECESSO DAL CONTRATTO

 

Questo regolamento del negozio online è stato preparato dagli avvocati del sito web Prokonsumencki.pl. Il negozio online www.toffee.boutique presta attenzione ai diritti dei consumatori. Il consumatore non può rinunciare ai diritti conferitigli dalla legge sui diritti dei consumatori. Le disposizioni dei contratti meno favorevoli per il consumatore rispetto alle disposizioni della legge sui diritti dei consumatori non sono valide e al loro posto si applicano le disposizioni della legge sui diritti dei consumatori. Pertanto, le disposizioni del presente Regolamento non intendono escludere o limitare eventuali diritti del consumatore ad essi conferiti da disposizioni di legge inderogabili, e gli eventuali dubbi dovrebbero essere motivati ​​a vantaggio del consumatore. In caso di inosservanza delle disposizioni del presente Regolamento con le disposizioni di cui sopra, prevarranno e dovranno essere applicate le presenti disposizioni.

  • DISPOSIZIONI GENERALI
      1. Il negozio online disponibile su www.toffee.boutique è gestito da Katarzyna Loiero che gestisce un’impresa con il nome TOFFEE KATARZYNA LOIERO iscritta nel Registro centrale delle informazioni sull’attività economica della Repubblica di Polonia tenuto dal ministro responsabile dell’economia, avendo: indirizzo della sede dell’attività: Świlcza 524c, 36-072 Świlcza e indirizzo per la consegna: ul. M. Stachowicza 10/7, 30-103 Kraków, Polonia, NIP 6772459701, REGON 387798570, indirizzo email: info@toffee.boutique, numero di telefono 0048 790 735 550.
      2. Il presente Regolamento è rivolto sia ai consumatori che agli imprenditori che utilizzano il Negozio Online, salvo che una determinata disposizione del Regolamento disponga diversamente.
      3. L’amministratore dei dati personali trattati nel Negozio Online in relazione all’attuazione delle disposizioni del presente Regolamento è il Venditore. I dati personali sono trattati per le finalità, per un periodo e in base ai motivi e ai principi indicati nell’informativa sulla privacy pubblicata sul sito del Negozio Online. L’informativa sulla privacy contiene principalmente regole relative al trattamento dei dati personali da parte dell’amministratore nel negozio online, inclusi i motivi, le finalità e il periodo del trattamento dei dati personali e i diritti degli interessati, nonché le informazioni sull’uso dei cookie e degli strumenti di analisi nel negozio online. L’utilizzo del Negozio Online, inclusi gli acquisti, è volontario. Allo stesso modo, il conferimento dei dati personali da parte del Destinatario del Servizio o del Cliente che utilizza il Negozio Online è volontario, fatte salve le eccezioni indicate nell’informativa sulla privacy (stipulazione del contratto e obblighi legali del Venditore).
      4. Definizioni:
        1. GIORNO LAVORATIVO – un giorno dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.
        2. MODULO DI REGISTRAZIONE – un modulo disponibile nel Negozio Online che consente di creare un Account.
        3. MODULO D’ORDINE – Servizio Elettronico, modulo interattivo disponibile nel Negozio Online che consente di effettuare un Ordine, in particolare aggiungendo Prodotti al carrello elettronico e definendo i termini del Contratto di Vendita, comprese le modalità di consegna e pagamento.
        4. CLIENTE – (1) una persona fisica con piena capacità giuridica, e nei casi previsti dalla normativa generalmente applicabile anche una persona fisica con capacità giuridica limitata; (2) persona giuridica; o (3) un’unità organizzativa senza personalità giuridica, cui la legge conferisce capacità giuridica – che ha concluso o intende concludere un contratto di vendita con il venditore.
        5. CODICE CIVILE – la legge sul codice civile del 23 aprile 1964 (G.U. 1964 n. 16, articolo 93, e successive modifiche).
        6. ACCOUNT – Servizio elettronico, una raccolta di risorse nel sistema ICT del Prestatore di servizi contrassegnate con un nome individuale (login) e password forniti dal Destinatario del servizio, in cui i dati forniti dal Destinatario del servizio e le informazioni sugli Ordini da lui effettuati nell’Online Negozio sono raccolti.
        7. NEWSLETTER – Servizio Elettronico, servizio di distribuzione elettronica fornito dal Prestatore tramite posta elettronica, che consente a tutti i Destinatari del Servizio che ne fanno uso di ricevere automaticamente dal Prestatore il contenuto ciclico delle edizioni successive della newsletter contenente informazioni sui Prodotti, novità e promozioni in Negozio online.
        8. PRODOTTO – un bene mobile disponibile nel negozio online che è oggetto del contratto di vendita tra il cliente e il venditore.
        9. REGOLAMENTO – il presente regolamento del Negozio Online.
        10. NEGOZIO ONLINE – il negozio online del Fornitore di servizi disponibile all’indirizzo Internet: www.toffee.boutique.
        11. VENDITORE; FORNITORE DI SERVIZI – Katarzyna Kedzia che gestisce un’impresa con il nome TOFFEE KATARZYNA LOIERO iscritta nel registro centrale delle informazioni sull’attività economica della Repubblica di Polonia tenuto dal ministro responsabile dell’economia, avente: indirizzo della sede dell’attività: Świlcza 524c, 36-072 Świlcza i indirizzo per la consegna: ul. M. Stachowicza 10/7, 30-103 Kraków, Polonia, NIP 6772459701, REGON 387798570, indirizzo email: info@toffee.boutique, numero di telefono: 0048 790 735 550.
        12. CONTRATTO DI VENDITA – un contratto di vendita di Prodotti concluso o concluso tra il Cliente e il Venditore tramite il Negozio Online.
        13. SERVIZIO ELETTRONICO – un servizio fornito elettronicamente dal fornitore di servizi al destinatario del servizio tramite il negozio online.
        14. DESTINATARI DEL SERVIZIO – (1) una persona fisica con piena capacità giuridica, e nei casi previsti dalla normativa generalmente applicabile anche una persona fisica con capacità giuridica limitata; (2) persona giuridica; o (3) un’unità organizzativa priva di personalità giuridica, cui la legge conferisce capacità giuridica – utilizzando o intendendo utilizzare il Servizio Elettronico. 
        15. LEGGE SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI – Legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Gazzetta ufficiale del 2014, articolo 827, e successive modifiche).
        16. ORDINE – Dichiarazione di intenti del Cliente trasmessa tramite il Modulo d’Ordine e diretta direttamente alla conclusione di un Contratto di Vendita di Prodotti con il Venditore.
  • SERVIZI ELETTRONICI NEL NEGOZIO ONLINE
      1. Nel Negozio Online sono disponibili i seguenti Servizi Elettronici: Account, Modulo d’Ordine e Newsletter.
        1. Account – l’utilizzo dell’Account è possibile dopo aver completato un totale di tre passaggi consecutivi da parte del Cliente – (1) completando il Modulo di Registrazione, (2) facendo clic sul campo “Registrati” e (3) confermando la volontà di creare un Account facendo clic su il link di conferma inviato automaticamente all’indirizzo di posta elettronica fornito. Nel Modulo di Registrazione, è necessario che l’Utente del Servizio fornisca i seguenti dati: nome e cognome/ragione sociale, indirizzo (via, numero civico/appartamento, cap, città, nazione), indirizzo e-mail, recapito telefonico e password. Nel caso di Clienti non consumatori è necessario fornire anche la ragione sociale e il codice fiscale.
          1. Il Servizio di Account Elettronico è fornito gratuitamente a tempo indeterminato. Il Destinatario del Servizio ha la facoltà, in qualsiasi momento e senza indicarne il motivo, di cancellare l’Account (dimissione dall’Account) inviando apposita richiesta al Venditore, in particolare via e-mail al seguente indirizzo: info@toffee .boutique o per iscritto al seguente indirizzo: ul. M. Stachowicza 10/7, 30-103 Cracovia, Polonia.
        2. Modulo d’Ordine – l’utilizzo del Modulo d’Ordine inizia quando il Cliente aggiunge il primo Prodotto al carrello elettronico nel Negozio Online. L’invio di un Ordine avviene dopo che il Cliente ha completato due passaggi consecutivi – (1) completando il Modulo d’Ordine e (2) facendo clic sul campo “Conferma acquisto” sul sito Web del Negozio Online dopo aver completato il Modulo d’Ordine – fino a quel momento, è possibile modificare i dati inseriti (compreso seguire i messaggi visualizzati e le informazioni disponibili sul sito web del Negozio Online). Nel Modulo d’Ordine, è necessario che il Cliente fornisca i seguenti dati riguardanti il ​​Cliente: nome e cognome/ragione sociale, indirizzo (via, numero civico/appartamento, CAP, città, nazione), indirizzo e-mail, contatto numero di telefono e dati relativi al Contratto di Vendita: Prodotto/i, quantità del/i Prodotto/i, luogo e modalità di consegna del/i Prodotto/i, modalità di pagamento. Nel caso di clienti non consumatori è necessario fornire anche la ragione sociale e il codice fiscale.
          1. Il Modulo d’Ordine del Servizio Elettronico è fornito gratuitamente ed è di natura una tantum e termina quando l’Ordine viene inoltrato attraverso di esso o quando il Cliente cessa di effettuare l’Ordine tramite esso in precedenza. 
        3. Newsletter – l’utilizzo della Newsletter avviene dopo aver fornito l’indirizzo e-mail nella scheda “Newsletter” visibile sul sito del Negozio Online a cui inviare le successive edizioni della Newsletter e cliccando sul campo “Iscriviti”. Puoi anche iscriverti alla Newsletter selezionando l’apposita casella di controllo durante la creazione di un Account: al momento della creazione dell’Account, il Cliente è iscritto alla Newsletter.
          1. Il Servizio di Newsletter Elettronica è fornito gratuitamente a tempo indeterminato. Il Destinatario del Servizio può, in qualsiasi momento e senza fornire alcuna motivazione, disiscriversi dalla Newsletter (rinuncia alla Newsletter) inviando apposita richiesta al Venditore, in particolare via e-mail al seguente indirizzo: info@toffee.boutique oppure per iscritto al seguente indirizzo: ul. M. Stachowicza 10/7, 30-103 Cracovia.
      2. Requisiti tecnici necessari per la cooperazione con il sistema ICT utilizzato dal Service Provider: (1) un computer, laptop o altro dispositivo multimediale con accesso a Internet; (2) accesso alla posta elettronica; (3) browser web aggiornato: Mozilla Firefox; Internet Explorer; Musica lirica; Google Chrome; Safari o Microsoft Edge; (4) la risoluzione minima consigliata dello schermo: 1024×768; (5) abilitazione dei cookie e del supporto Javascript nel browser web.
      3. Il Destinatario del Servizio è obbligato a utilizzare il Negozio Online in modo conforme alla legge e al buon costume, nel rispetto dei diritti personali e dei diritti d’autore e della proprietà intellettuale del Fornitore del Servizio e di terzi. Il Destinatario del Servizio è tenuto a inserire dati coerenti con i fatti. Al destinatario del servizio è vietato fornire contenuti illegali.
      4. La procedura di reclamo per i servizi elettronici:
        1. Reclami relativi alla fornitura di Servizi Elettronici da parte del Fornitore di Servizi e altri reclami relativi al funzionamento del Negozio On Line (esclusa la procedura di reclamo sui Prodotti, che è indicata al punto 6 del Regolamento), il Cliente può presentare, ad esempio: 
          1. per iscritto al seguente indirizzo: ul. M. Stachowicza 10/7, 30-103 Cracovia, Polonia;
          2. in forma elettronica via e-mail al seguente indirizzo: info@toffee.boutique.
        2. Si raccomanda che il Destinatario del Servizio fornisca nella descrizione del reclamo: (1) informazioni e circostanze riguardanti l’oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data in cui si sono verificate le irregolarità; (2) le richieste del Destinatario del Servizio; e (3) i dettagli di contatto della persona che presenta il reclamo: ciò faciliterà e accelererà l’esame del reclamo da parte del fornitore di servizi. I requisiti di cui alla frase precedente sono solo raccomandazioni e non influiscono sull’efficacia dei reclami presentati senza la descrizione raccomandata del reclamo.
        3. La risposta al reclamo da parte del Prestatore di servizi avviene immediatamente, entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data della sua presentazione. 
  • CONDIZIONI PER LA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO DI VENDITA
      1. La conclusione del contratto di vendita tra il cliente e il venditore avviene dopo che il cliente ha effettuato un ordine utilizzando il modulo d’ordine nel negozio online in conformità al punto 2.1.2 del Regolamento.
      2. Il prezzo del Prodotto mostrato sul sito del Negozio Online è espresso in euro e include le tasse. Il prezzo totale comprensivo delle tasse del Prodotto oggetto dell’Ordine, nonché i costi di consegna (comprese le spese di trasporto, consegna e servizi postali) e altri costi, e se l’importo di tali commissioni non può essere determinato – sull’obbligo per pagarli, il Cliente viene informato sul sito web del Negozio Online al momento dell’effettuazione dell’Ordine, anche quando il Cliente esprime la propria volontà di essere vincolato dal Contratto di Vendita.
      3. La procedura per concludere un Contratto di Vendita nel Negozio Online utilizzando il Modulo d’Ordine
        1. La conclusione del contratto di vendita tra il cliente e il venditore avviene dopo che il cliente ha effettuato un ordine nel negozio online in conformità al punto 2.1.2 del Regolamento. 
        2. Dopo aver effettuato l’Ordine, il Venditore ne conferma immediatamente la ricezione e contestualmente accetta l’Ordine per l’esecuzione. La conferma di ricezione dell’Ordine e la sua accettazione per l’esecuzione avviene mediante l’invio al Cliente di un’apposita e-mail all’indirizzo di posta elettronica del Cliente fornito al momento dell’inoltro dell’Ordine, che contiene almeno la dichiarazione di ricezione dell’Ordine del Venditore e la sua accettazione per l’attuazione e la conferma della conclusione del Contratto di Vendita. Al ricevimento della suddetta e-mail da parte del Cliente, viene concluso un Contratto di vendita tra il Cliente e il Venditore.
      4. Il consolidamento, la messa in sicurezza e la messa a disposizione del Cliente del contenuto del Contratto di Vendita concluso avviene mediante (1) la messa a disposizione del presente Regolamento sul sito web del Negozio Online e (2) l’invio al Cliente del messaggio di posta elettronica di cui al punto 3.3.2. Dei Regolamenti. Il contenuto del contratto di vendita è inoltre registrato e protetto nel sistema informatico del negozio online del venditore.
  • MODALITÀ E SCADENZE DI PAGAMENTO DEL PRODOTTO
      1. Il Venditore fornisce al Cliente i seguenti metodi di pagamento ai sensi del Contratto di Vendita: 
        1. Pagamento tramite bonifico bancario sul conto bancario del Venditore.
        2. Pagamento con carta regalo.
        3. Pagamenti elettronici e pagamenti con carta tramite Stripe.com – i possibili metodi di pagamento correnti sono specificati sul sito Web del Negozio Online nella scheda informazioni sui metodi di pagamento e sul sito Web https://stripe.com/en-pl.
          1. I regolamenti delle transazioni con pagamenti elettronici e carte di pagamento vengono effettuati a scelta del Cliente tramite il sito web Stripe.com oppure Paypal.com. Il servizio di pagamenti elettronici e carte di pagamento è fornito da:
            1. Stripe.com – società Stripe Payments Europe, Ltd. (1 Grand Canal Street Lower, Grand Canal Dock, Dublin, Irlanda).
            2. Paypal.com – società PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A. (22-24 Boulevard Royal L-2449 Lussemburgo).
      2. Data di pagamento:
        1. Il cliente è tenuto ad effettuare il pagamento entro 7 giorni di calendario dalla data del Contratto di Vendita.
  • COSTO, MODALITÀ E TEMPI DI CONSEGNA DEL PRODOTTO
      1. La consegna del Prodotto al Cliente è pagabile, salvo che il Contratto di Vendita disponga diversamente. Le spese di consegna dei prodotti (comprese le spese di trasporto, consegna e servizi postali) sono indicate al Cliente sul sito web del Negozio Online nella scheda informativa sulle spese di consegna e al momento dell’Ordine, anche quando il Cliente esprime la volontà di essere vincolato dalle Vendite Accordo. 
      2. Il Venditore fornisce al Cliente le seguenti modalità di consegna del Prodotto:
        1. Pacco postale.
        2. Consegna dal corriere.
      3. La data di consegna del Prodotto al Cliente è fino a 14 giorni lavorativi, a meno che non sia specificato un periodo più breve nella descrizione del Prodotto o al momento dell’ordine. In caso di Prodotti con tempi di consegna diversi, la data di consegna è la data più lunga indicata, che tuttavia non può superare i 14 Giorni Lavorativi. L’inizio del periodo di consegna del Prodotto al Cliente decorre dalla data di accredito sul conto corrente bancario o sul conto di regolamento del Venditore.
  • RECLAMO SUL PRODOTTO 
      1. La base e la portata della responsabilità del Venditore nei confronti del Cliente, se il Prodotto venduto presenta un difetto fisico o giuridico (garanzia), sono definiti dalle leggi generalmente applicabili, in particolare nel Codice Civile (compresi gli articoli 556-576 del Codice Civile) .
      2. Il Venditore è obbligato a fornire al Cliente un Prodotto privo di difetti.
      3. Il reclamo può essere presentato dal cliente, ad esempio:
        1. per iscritto al seguente indirizzo: ul. M. Stachowicza 10/7, 30-103 Cracovia, Polonia;
        2. in forma elettronica via e-mail al seguente indirizzo: info@toffee.boutique.
      4. Si raccomanda al Cliente di fornire nella descrizione del reclamo: (1) informazioni e circostanze riguardanti l’oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data del difetto; (2) richiedere un metodo per rendere il Prodotto conforme al Contratto di vendita o una dichiarazione di riduzione del prezzo o recesso dal Contratto di vendita; e (3) i dettagli di contatto della persona che presenta il reclamo: ciò faciliterà e accelererà l’esame del reclamo da parte del Venditore. I requisiti di cui alla frase precedente sono solo raccomandazioni e non influiscono sull’efficacia dei reclami presentati senza la descrizione raccomandata del reclamo.
      5. Il Venditore risponderà al reclamo del Cliente immediatamente, entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data della sua presentazione. Qualora il Cliente consumatore, esercitando i diritti in garanzia, abbia richiesto la sostituzione del bene o l’eliminazione del difetto, ovvero presentato una dichiarazione di riduzione del prezzo, specificando l’importo di cui il prezzo debba essere ridotto, e il Venditore non abbia rispondere a tale richiesta entro 14 giorni di calendario, si ritiene che abbia ritenuto tale richiesta giustificata.
      6. Il cliente che esercita i diritti in garanzia è obbligato a consegnare il Prodotto difettoso al seguente indirizzo: ul. M. Stachowicza 10/7, 30-103 Cracovia, Polonia. Nel caso di Cliente consumatore, le spese di consegna del Prodotto sono a carico del Venditore. Qualora, per la tipologia del Prodotto o per le modalità della sua installazione, la consegna del Prodotto da parte del Cliente consumatore risultasse eccessivamente difficile, il Cliente è tenuto a mettere il Prodotto a disposizione del Venditore nel luogo in cui il Il prodotto si trova.
      7. Ai sensi dell’art. 558 § 1 cc, è esclusa la responsabilità del Venditore in garanzia del Prodotto nei confronti del Cliente non consumatore.
  • MODALITÀ EXTRAGIUDIZIALI DI TRATTAMENTO DEI RECLAMI E DI PERSEGUIMENTO DEI RECLAMI, NONCHÉ NORME DI ACCESSO A QUESTE PROCEDURE
      1. Informazioni dettagliate sulla possibilità per il Cliente consumatore di avvalersi di modalità di reclamo e di ricorso extragiudiziale e le regole di accesso a tali procedure sono disponibili sul sito dell’Ufficio Concorrenza e Tutela dei Consumatori all’indirizzo: https://uokik.gov.pl/pozasadowe_rozwiazywanie_sporow_konsumenckich.php.
      2. Il consumatore ha le seguenti possibilità esemplari di ricorso a metodi di reclamo e ricorso extragiudiziali: (1) domanda di risoluzione delle controversie a un tribunale arbitrale permanente del consumatore; (2) una domanda di risoluzione extragiudiziale delle controversie all’ispettore provinciale dell’Ispettorato commerciale (maggiori informazioni sul sito web dell’ispettore competente per la sede di attività del Venditore); e (3) assistenza di un difensore civico dei consumatori poviat (municipale) o di un’organizzazione sociale i cui compiti statutari includono la protezione dei consumatori (compresa la Federazione dei consumatori, l’Associazione dei consumatori polacchi).
      3. All’indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr è disponibile una piattaforma per il sistema di risoluzione delle controversie online tra consumatori e imprenditori a livello dell’UE (piattaforma ODR). La piattaforma ODR è un sito web interattivo e multilingue con uno sportello unico per consumatori e imprenditori che cercano la risoluzione extragiudiziale di una controversia relativa ad obblighi contrattuali derivanti da un contratto di vendita online o da un contratto di fornitura di servizi (maggiori informazioni su il sito web della piattaforma stessa o presso il sito web dell’Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori: https://uokik.gov.pl/spory_konsumenckie_faq_platforma_odr.php).
  • DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO 
      1. Il consumatore che abbia concluso un contratto a distanza può, entro 14 giorni di calendario, recedere dallo stesso senza indicarne il motivo e senza incorrere in spese, ad eccezione delle spese di cui al punto. 8.8 del Regolamento. Per rispettare la scadenza è sufficiente inviare una dichiarazione prima della sua scadenza. La dichiarazione di recesso dal contratto può essere presentata, ad esempio: 
        1. per iscritto al seguente indirizzo: ul. M. Stachowicza 10/7, 30-103 Cracovia, Polonia;
        2. in forma elettronica via e-mail al seguente indirizzo: info@toffee.boutique.
      2. Un modulo di recesso esemplare è incluso nell’allegato 2 della legge sui diritti dei consumatori ed è inoltre disponibile al punto 11 del Regolamento. Il consumatore può utilizzare il modello di modulo, ma non è obbligatorio.
      3. Il periodo di recesso dal contratto decorre:
        1. per un contratto in esecuzione del quale il Venditore emette il Prodotto, essendo obbligato a trasferirne la proprietà (es. contratto di vendita) – dalla presa in possesso del Prodotto da parte del consumatore o di un terzo da lui designato diverso dal vettore, e nella caso di un contratto che: (1) include molti Prodotti che vengono consegnati separatamente, in lotti o in parti – dalla presa in possesso dell’ultimo Prodotto, lotto o parte, o (2) consiste nella consegna regolare dei Prodotti per un periodo specificato – dal prendere possesso del primo dei Prodotti;
        2. per altri contratti – dalla data di conclusione del contratto.
      4. In caso di recesso da un contratto a distanza, il contratto si intende nullo.
      5. Il Venditore è tenuto a restituire immediatamente, entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data di ricezione della dichiarazione di recesso dal contratto del consumatore, al consumatore tutti i pagamenti da lui effettuati, comprese le spese di consegna del Prodotto (ad eccezione di costi aggiuntivi derivanti dalla modalità di consegna scelta dal consumatore diversa dalla modalità di consegna standard più economica disponibile nel Negozio Online). Il venditore rimborserà il pagamento utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal consumatore, a meno che il consumatore non abbia espressamente acconsentito a una diversa modalità di restituzione, che non comporti per lui alcun costo. Se il Venditore non si è offerto di ritirare il Prodotto dal consumatore stesso, può trattenere il rimborso dei pagamenti ricevuti dal consumatore fino alla restituzione del Prodotto o fino a quando il consumatore non fornisce la prova della sua restituzione, a seconda di quale evento si verifica per primo..
      6. Il consumatore è obbligato a restituire immediatamente, entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data in cui ha rescisso dal contratto, il Prodotto al Venditore o consegnarlo a una persona autorizzata dal Venditore per il ritiro, a meno che il Venditore non abbia offerto ritirare personalmente il Prodotto. Per rispettare il termine è sufficiente restituire il Prodotto prima della sua scadenza. Il consumatore può restituire il Prodotto al seguente indirizzo: ul. M. Stachowicza 10/7, 30-103 Cracovia, Polonia.
      7. Il consumatore è responsabile della riduzione del valore del Prodotto a seguito di un uso dello stesso che va al di là di quanto necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto.
      8. Eventuali costi relativi al recesso del consumatore dal contratto, che il consumatore è tenuto a sostenere:
        1. Se il Consumatore ha scelto una modalità di consegna del Prodotto diversa dalla modalità di consegna standard più economica disponibile nel Negozio Online, il Venditore non è obbligato a rimborsare i costi aggiuntivi sostenuti dal Consumatore.
        2. Il consumatore sostiene i costi diretti della restituzione del Prodotto.
        3. Nel caso di un Prodotto che sia un servizio, la cui esecuzione – su espressa richiesta del consumatore – sia iniziata prima del termine per recedere dal contratto, il consumatore che esercita il diritto di recedere dal contratto dopo averne fatto richiesta , è tenuto al pagamento delle prestazioni eseguite fino al recesso dal contratto. L’importo del corrispettivo è calcolato in proporzione alla portata del servizio fornito, tenuto conto del prezzo o del compenso pattuito contrattualmente. Se il prezzo o la remunerazione sono eccessivi, la base per il calcolo di tale importo è il valore di mercato del servizio fornito.
      9. Il diritto di recesso da un contratto a distanza non spetta al consumatore in relazione ai contratti:
        1. (1) per la fornitura di servizi, se il Venditore ha eseguito integralmente il servizio con il consenso espresso del consumatore, il quale è stato informato prima dell’inizio del servizio che, dopo l’esecuzione del servizio da parte del Venditore, perderà il diritto di recedere dal il contratto; (2) se il prezzo o la remunerazione dipendono da fluttuazioni del mercato finanziario sulle quali il Venditore non ha alcun controllo e che possono verificarsi prima del termine per recedere dal contratto; (3) in cui l’oggetto del servizio è un prodotto non prefabbricato, fabbricato secondo le specifiche del consumatore o che serve a soddisfare le sue esigenze individuali; (4) in cui l’oggetto del servizio è un Prodotto che si deteriora rapidamente o ha una breve durata; (5) in cui l’oggetto del servizio è un Prodotto consegnato in un pacco sigillato, che dopo l’apertura del pacco non può essere restituito per motivi di tutela della salute o di igiene, se il pacco è stato aperto dopo la consegna; (6) in cui oggetto del servizio sono Prodotti che dopo la consegna, per loro natura, sono inscindibilmente connessi con altre cose; (7) qualora l’oggetto del servizio siano le bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del Contratto di Vendita, e la cui consegna può avvenire solo dopo 30 giorni, e il cui valore dipende dalle fluttuazioni del mercato su cui il Venditore non ha alcun controllo; (8) in cui il consumatore ha espressamente richiesto al Venditore di recarsi da lui per riparazioni o manutenzioni urgenti; qualora il Venditore fornisca servizi aggiuntivi rispetto a quelli richiesti dal Consumatore, ovvero fornisca Prodotti diversi dai pezzi di ricambio necessari per la riparazione o la manutenzione, il Consumatore ha diritto di recedere dal contratto relativamente ai Servizi o Prodotti aggiuntivi; (9) in cui l’oggetto del servizio sono registrazioni sonore o visive o software informatici consegnati in un pacco sigillato, se il pacco è stato aperto dopo la consegna; (10) per la consegna di giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento; (11) concluso tramite asta pubblica; (12) per la prestazione di servizi di alloggio, diversi da quelli per uso abitativo, trasporto di merci, noleggio auto, ristorazione, servizi relativi al tempo libero, spettacolo, manifestazioni sportive o culturali, se il contratto indica il giorno o il periodo di prestazione del servizio; (13) per la consegna di contenuto digitale non registrato su supporto materiale, se la prestazione è iniziata con il consenso espresso del consumatore prima del termine per recedere dal contratto e dopo aver informato il Venditore della perdita del diritto di recedere dal contratto contrarre.
      10. Le disposizioni in materia di consumatore contenute nel presente punto 8 del Regolamento si applicano a decorrere dal 1 gennaio 2021 e per i contratti conclusi a partire da tale data anche nei confronti del Destinatario del Servizio o del Cliente che sia una persona fisica che conclude un contratto direttamente attinente alla propria attività, qualora il contenuto del presente contratto indica che esso non ha carattere professionale per tale persona, derivante in particolare dall’oggetto dell’attività economica da esso svolta.
  • DISPOSIZIONI RIGUARDANTI GLI IMPRENDITORI
      1. Il presente punto 9 del Regolamento e tutte le disposizioni in esso contenute sono indirizzate e quindi vincolanti solo per il Cliente o Destinatario del Servizio che non sia un consumatore, e dal 1 gennaio 2021 e per i contratti conclusi da quel giorno non anche persona fisica che concluda un contratto direttamente connesso alla sua attività economica, quando dal contenuto del presente contratto risulta che esso non riveste per tale soggetto un carattere professionale, derivante in particolare dall’oggetto dell’attività d’impresa da esso svolta.
      2. Il Venditore ha il diritto di recedere dal Contratto di Vendita entro 14 giorni di calendario dalla data della sua conclusione. Il recesso dal Contratto di Vendita in questo caso può avvenire senza indicarne il motivo e non dà luogo ad alcuna pretesa da parte del Cliente nei confronti del Venditore.
      3. Il Venditore ha il diritto di limitare le modalità di pagamento disponibili, inclusa la richiesta del pagamento anticipato in tutto o in parte, indipendentemente dalla modalità di pagamento scelta dal Cliente e dal fatto di concludere il Contratto di Vendita.
      4. Il Venditore può recedere dal contratto per la fornitura di Servizi Elettronici con effetto immediato e senza indicarne le ragioni inviando all’Utente del Servizio apposita dichiarazione.
      5. La responsabilità del Venditore/Fornitore nei confronti del Destinatario del Servizio/Cliente, indipendentemente dalla sua base giuridica, è limitata – sia nell’ambito di un singolo reclamo, sia per tutti i reclami complessivi – fino all’importo del prezzo pagato e spese di consegna ai sensi del contratto di vendita, ma non più di un importo di mille zloty. La limitazione dell’importo di cui alla frase precedente si applica a tutti i reclami diretti dal Destinatario del servizio/Cliente nei confronti del Fornitore del servizio/Venditore, anche in assenza di un Contratto di vendita o non correlati al Contratto di vendita. Il Venditore/Fornitore è responsabile nei confronti del Destinatario/Cliente del Servizio solo per i danni tipici prevedibili al momento della conclusione del contratto e non è responsabile per il mancato guadagno. Il venditore non è inoltre responsabile per il ritardo nel trasporto della spedizione.
      6. Eventuali controversie insorte tra il Venditore/Fornitore di servizi e il Cliente/Destinatario del servizio saranno deferite al tribunale avente giurisdizione sulla sede del Venditore/Fornitore di servizi.
  •  DISPOSIZIONI FINALI
      1. I contratti conclusi tramite il Negozio Online sono conclusi in lingua italiana.
      2. Modifica dei regolamenti:
        1. Il Venditore si riserva il diritto di modificare il Regolamento per importanti motivi, ovvero: modifiche alla normativa; modifiche alle modalità di pagamento e consegna – nella misura in cui tali modifiche influiscano sull’attuazione delle disposizioni del presente Regolamento. 
        2. In caso di conclusione di contratti continuativi sulla base del presente Regolamento (es. fornitura di Servizi Elettronici – Conto), il Regolamento modificato vincola il Destinatario del Servizio se i requisiti di cui all’art. 384 e 384 [1] c.c., ovvero il Destinatario del Servizio è stato debitamente informato delle variazioni e non ha rescisso il contratto entro 15 giorni di calendario dalla data di comunicazione. Nel caso in cui la modifica del Regolamento determini l’introduzione di eventuali nuovi corrispettivi o un aumento dei corrispettivi esistenti, il Destinatario del Servizio ha facoltà di recedere dal contratto.
        3. In caso di conclusione di contratti di natura diversa da contratti continuativi (es. Contratto di Vendita) sulla base del presente Regolamento, le modifiche al Regolamento non lederanno in alcun modo i diritti acquisiti dai Clienti prima della data di efficacia delle modifiche al Regolamento, in particolare le modifiche al Regolamento non avranno effetto sugli Ordini già effettuati o effettuati e sui Contratti di Vendita conclusi, attuati o eseguiti.
      3. Il presente Regolamento non esclude le disposizioni vigenti nel paese di residenza abituale del consumatore che stipula un contratto con il Venditore, che non può essere escluso convenzionalmente. In tal caso, il Venditore garantisce al consumatore la tutela a lui accordata in base a disposizioni non escludibili convenzionalmente.
      4. Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si applicano le disposizioni generalmente applicabili del diritto polacco, in particolare: il Codice Civile; la legge sulla fornitura di servizi elettronici del 18 luglio 2002 (GU 2002 n. 144, articolo 1204, e successive modifiche); la legge sui diritti dei consumatori; e altre disposizioni pertinenti della legge generalmente applicabile.
      5. Il venditore in qualità di distributore di apparecchiature ai sensi dell’art. 4 punto 2 della legge dell’11 settembre 2015 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Gazzetta ufficiale del 2015, articolo 1688, e successive modifiche), informa quanto segue:
        1. È vietato conferire rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (contrassegnate con il simbolo della raccolta differenziata) insieme ad altri rifiuti. Il detentore dei rifiuti di apparecchiature domestiche è obbligato a consegnarli a un raccoglitore di rifiuti di apparecchiature a un ente autorizzato alla raccolta di rifiuti di apparecchiature.
        2. Il venditore è obbligato a ritirare gratuitamente le apparecchiature dismesse dai nuclei familiari presso i propri punti vendita, a condizione che le apparecchiature dismesse siano dello stesso tipo e svolgano le stesse funzioni dell’apparecchiatura venduta.
        3. Al momento della consegna di apparecchiature destinate all’uso domestico al Cliente, il venditore è obbligato a raccogliere gratuitamente le apparecchiature di scarto dalle famiglie nel luogo di consegna di tali apparecchiature, a condizione che le apparecchiature utilizzate siano dello stesso tipo e svolgano le stesse funzioni di quelle fornite attrezzatura. La disponibilità a riconsegnare l’attrezzatura usata al Venditore nel caso sopra indicato deve essere segnalata in forma elettronica via e-mail al seguente indirizzo: info@toffee.boutique. 
        4. L’attrezzatura usata consegnata al Venditore deve essere completa e adeguatamente preparata per la spedizione, in modo da consentirne il trasporto sicuro. Il Venditore ha il diritto di rifiutare l’accettazione dell’attrezzatura di scarto se, a causa della sua contaminazione, rappresenta una minaccia per la salute o la vita del Venditore o delle persone autorizzate ad accettare l’attrezzatura di scarto.
        5. Informazioni sui punti di raccolta dei rifiuti di attrezzature esemplari in tutto il paese sono disponibili dopo aver utilizzato il motore di ricerca nel registro degli enti – BDO all’indirizzo Internet: https://rejestr-bdo.mos.gov.pl/.
  •  MODELLO DEL MODULO DI RECESSO DAL CONTRATTO
    (ALLEGATO NUMERO 2 DELLA LEGGE SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI)


Modulo di recesso
(questo modulo deve essere compilato e restituito solo se si desidera recedere dal contratto)

–    Destinatario:

TOFFEE KATARZYNA LOIERO
ul. M. Stachowicza 10/7, 30-103 Cracovia, Polonia
toffee.boutique
info@toffee.boutique

–    Io/Noi (*) con la presente informiamo/informiamo (*) del mio/nostro recesso dal contratto di vendita dei seguenti articoli (*) contratto per la fornitura dei seguenti articoli (*) contratto per lavoro specifico consistente nell’esecuzione di i seguenti punti (*) / per la fornitura del seguente servizio (*)

–    Data di conclusione del contratto (*) / ricevuta (*)

–    Nome e cognome del/i consumatore/i

–    Indirizzo del consumatore/i

–    Firma del/i consumatore/i (solo se il modulo viene inviato in versione cartacea)

–    Data

(*) Eliminare le parti inutili.

0
0
Il tuo carrello
Il carrello è vuotoRitorna allo Shop
Apply Coupon